Le principali differenze tra GNSS e GPS risiedono nella loro definizione, nell'ambito di applicazione e nella composizione del sistema.
Definizioni diverse: GPS fa riferimento al Global Positioning System, che è un sistema di posizionamento radio a navigazione ad alta precisione basato su satelliti; GNSS fa riferimento a un sistema globale di navigazione satellitare che utilizza osservazioni come pseudodistanza, effemeride e tempo di lancio dei satelliti da un insieme di satelliti per fornire agli utenti informazioni su coordinate 3D, velocità e tempo in qualsiasi momento sulla superficie terrestre o nello spazio vicino alla Terra.
Diverse aree di applicazione: il GPS è utilizzato principalmente per la navigazione e il posizionamento, attirando numerosi utenti grazie alla sua alta precisione, funzionalità a tutte le condizioni meteorologiche, copertura globale e caratteristiche comode e flessibili; GNSS, come termine più ampio, include diversi sistemi di navigazione satellitare, tra cui GPS, GLONASS, Galileo, Beidou e altre tecnologie che offrono servizi di posizionamento e navigazione più estesi e precisi.
La composizione del sistema è diversa: il GPS è un singolo sistema di navigazione satellitare sviluppato dal Dipartimento della Difesa statunitense; GNSS è un termine generale che include diversi sistemi di navigazione satellitare che si integrano e sono compatibili tra loro, fornendo servizi di posizionamento e navigazione globali.